Quando il diritto si ignora, l’aiuto non c’è, e l’indignazione si fotografa
🎙️ La narrazione mediatica
“Un gruppo di attivisti pacifici, tra cui Greta Thunberg, sfida il blocco di Gaza per portare aiuti umanitari. Israele li ferma. Scoppia il caso.”
(Repubblica, Domani, Manifesto)
Sui media è l’ennesima storia di Davide contro Golia.
Solo che Davide qui non porta nulla, e Golia gli porge l’acqua.
⚓ La realtà taciuta: cosa ha violato la flottiglia
In mare, non basta issare una bandiera con la scritta “pace”.
Chi attraversa acque contese o sottoposte a blocco ha obblighi precisi secondo il diritto internazionale marittimo:
Comunicare rotta e carico alle autorità costiere (Israele, Egitto);
Ottenere permessi di accesso, specie in zone soggette a operazioni militari;
Garantire tracciabilità e coordinamento con le agenzie umanitarie internazionali.
La flottiglia non ha fatto niente di tutto questo.
Nessun carico registrato. Nessuna autorizzazione. Nessun dialogo con chi gestisce gli accessi.
E non si è trattato di una dimenticanza. È stata una scelta.
Una scelta pensata per provocare l’intercettazione e trasformarla in un evento mediatico.
🪞 Il paradosso più grande
La barca che doveva portare aiuti…
…è stata aiutata da Israele, che ha fornito acqua, cibo e assistenza.
E quando le autorità israeliane hanno offerto agli attivisti di vedere il video del 7 ottobre – con le prove delle atrocità commesse da Hamas – la risposta è stata: no, non siamo qui per questo.
Un rifiuto eloquente. Non interessano i fatti. Interessa il frame.
🧠 Il problema reale
Questa non è un’azione umanitaria.
È una performance.
Il “bene” non è qualcosa che si porta, ma qualcosa che si incarna, per farsi fotografare.
Il rispetto del diritto non conta, se rovina l’immagine.
La realtà non serve, se guasta il simbolo.
E così Gaza non è più una crisi, ma uno sfondo.
Israele non è più uno Stato, ma un nemico funzionale.
E la flottiglia, senza rotta né soccorsi, diventa perfetta per alimentare la fiction morale dell’Occidente indignato.
La redazione di Free4Future






Add comment